Il Portale di Anzola dell'Emilia

Oltre che dai due torrenti principali Samoggia e Lavino il territorio di Anzola e' attraversato da altri corsi d'acqua minori come il Martignone e la Ghironda.

Poi ancora numerosissimi fossi e canali quali il Carpeneda, il Pedergnana, il Lavinello e i fossi Cavanella, Podice, Casola, Sanguineta. Probabilmente deve essenzialmente a questa felicissima posizione orografica la presenza fin dagli albori di popolazioni che reputarono il suo territorio particolarmente accogliente.

La ricca rete di canali si ebbe anche per grande merito delle bonifiche delle acque stagnanti operate (specialmente intorno all'anno mille) dai frati benedettini e ripresi con impegno intorno al XV secolo dalla nobile famiglia Zambeccari importante presenza nella zona.

Si fanno risalire le prime presenze all'era neolitica e reperti archeologici rinvenuti in epoca relativamente recente testimoniano presenze villanoviane ed etrusche. Le tracce della presenze romane si evidenziano nelle lottizzazione dei campi talora ancora visibili (centuriazione). D'altra parte si trova traccia di riferimenti in opere latine di Polibio e ancora di Pomponio Mela nel I secolo d.C. Questi va magnificando "l'agro opulentissimo prospiciente Bononia". L'agro appunto dove e' adagiata oggi Anzola.

Le frazioni di Anzola sono Castelletto, Lavino di Mezzo, Martignone, Ponte Samoggia e San Giacomo di Martignone.

Il suo territorio confina con quelli di San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Calderara di reno, Crespellano e Zola Predosa.

Patrono e' San Paolo che viene festeggiato il 29 giugno.

Bologna - La citta', i monumenti, l'universita', la cucina e i personaggi illustri. Ritratto di una citta' ritenuta in Italia tra le piu' accoglienti e ricche di attrazioni non a caso ai vertici di tutte le classifiche sulla qualita' della vita.
http://www.bolognaonline.it

San Lazzaro di Savena - Comune in provincia di Bologna le cui colline, di formazione carsica,sono un patrimonio ambientale e nel cui cuore si è costituito il Parco Naturale dei Gessi bolognesi e dei Calanchi dell`Abadessa,ricco di famose grotte quali Farneto, Spipola e Croara
http://www.sanlazzarodisavena.com

Casalecchio di Reno - Località in provincia di Bologna posta sullo sbocco del Reno e rigoglioso centro industriale,artigianale ed agricolo.Si estende ai piedi del Colle di S.Luca ed è in parte affiancato dalle colline dell'Eremo,pendici dei primi colli dell' Appennino Emilian
http://www.casalecchiodireno.it

Budrio - Il sito interamente dedicato ad uno dei comuni piu' importanti dei dintorni di Bologna. Le notizie storiche, le feste, le principali attrattive artistiche e culturali.
http://www.budrio.info

Minerbio - Comune di oltre 8000 abitanti che si trova ad una ventina di chilometri dal capoluogo Bologna che trae il suo nome dalla dea Minerva cui era era dedicato un tempio antico chiamato Selva Minervese.
http://www.minerbio.com

Porretta Terme - Nota stazione termale e gradevole luogo di vacanze estive, questo grazioso comune si trova ad una sessantina di chilometri dal capoluogo bolognese. Posta ad una altitudine massima di 1500 metri vanta in estate un invidiabile clima.
http://www.porretta.it

San Giovanni in Persiceto - San Giovanni in Persiceto è un tranquillo comune a 21 km da Bologna,ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno,in una zona di vecchia bonifica,costituito da numerose zone verdi e divenuto famoso per la presenza del Museo del Cielo e della Terra
http://www.sangiovanniinpersiceto.com

Bazzano - Comune situato a poco piu' di 20 chilometri dal centro di Bologna che prende il nome dall'omonimo castello che venne distrutto dal re longobardo Liutprando. Ha poco meno di 7000 abitanti e festeggia il Patrono Santo Stefano il 26 Dicembre.
http://www.bazzano.com